top of page
  • LinkedIn Icona sociale
  • discussioni
  • edoardomatarazzo_cf
  • Edoardo Matarazzo CF Fb
  • TikTok

TFM- Trattamento di Fine Mandato

  • Immagine del redattore: Edoardo Matarazzo
    Edoardo Matarazzo
  • 5 mag 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 ott

Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) è uno strumento di pianificazione spesso sottovalutato ma di grande efficacia per ottimizzare fiscalmente il rapporto tra impresa e amministratore. Si tratta di una indennità differita, analoga nella logica al TFR dei dipendenti, che viene riconosciuta all’amministratore alla cessazione del suo incarico.


IMMAGINE TFM

COS’È E A COSA SERVE


Il TFM è un compenso non obbligatorio per legge, ma liberamente previsto dalla società come forma di remunerazione differita per l’attività svolta dall’amministratore.Serve sia a riconoscere il valore del mandato sia a pianificare fiscalmente la remunerazione futura, distribuendola su più esercizi.





VANTAGGI FISCALI: DOPPI BENEFICI


Se correttamente istituito, il TFM genera vantaggi sia per la società che per l’amministratore:

  • Per la società: Gli accantonamenti annuali al fondo TFM sono deducibili dal reddito d’impresa, secondo il principio di competenza.In pratica, l’impresa può ridurre l’imponibile ogni anno accantonando la quota maturata, anziché attendere il momento del pagamento.

  • Per l’amministratore: Al momento della liquidazione, la somma percepita non viene tassata interamente come reddito ordinario, ma gode della tassazione separata IRPEF (art. 17 TUIR), applicata con l’aliquota media dei due anni precedenti a quello della percezione. Questo si traduce in un notevole risparmio fiscale personale, quando correttamente programmato.


CONDIZIONI CHIAVE PER LA "DATA CERTA"


Affinché i benefici fiscali siano riconosciuti, il TFM deve essere istituito correttamente, ossia con un atto che presenti data certa anteriore all’inizio del mandato. Sono considerate idonee, ad esempio:

  • la previsione statutaria esplicita del TFM;

  • una delibera assembleare con data certa (registrazione, autentica notarile, vidimazione o PEC).

Senza questo requisito, la deducibilità per competenza viene negata (l’impresa potrà dedurre solo al pagamento) e l’amministratore perderà il diritto alla tassazione separata.


ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI


  • Art. 95 TUIR – Deducibilità per competenza delle indennità spettanti agli amministratori.

  • Circolare Agenzia delle Entrate 10/E/2007 – Chiarisce le modalità per la prova della “data certa”.

  • Risoluzione 211/E/2008 – Ribadisce l’esigenza dell’atto anteriore.

  • Risoluzione 124/E/2017 – Conferma i principi di congruità, inerenza e ragionevolezza dell’importo.

  • Cass. 26431/2018 – Ribadisce la rilevanza probatoria della data certa ai fini della deducibilità.


TFM E SOCIETA' DI PERSONE


Anche nelle SNC o SAS è possibile prevedere un TFM per gli amministratori.Pur non essendo applicabili le stesse formalità delle società di capitali (art. 2389 c.c.), resta necessario che il compenso risulti da un documento vincolante e coerente con la realtà aziendale, per garantire la certezza e deducibilità del costo.


PERCHE' CONVIENE PIANIFICARLO


Il TFM è uno strumento che:

  • consente pianificazione fiscale a lungo termine,

  • rafforza il legame tra azienda e amministratore,

  • e favorisce una gestione ordinata del passaggio generazionale o del cambio di governance.

In un contesto dove la pressione fiscale resta elevata, prevedere un TFM “ben strutturato” significa trasformare un costo aziendale in un beneficio fiscale e patrimoniale futuro.


ATTENZIONE SERVE COERENZA


L’importo accantonato deve essere congruo rispetto all’incarico e alle dimensioni dell’impresa.Un TFM “gonfiato” o introdotto a posteriori rischia di essere indeducibile e riqualificato dall’Agenzia delle Entrate.


 In sintesi

Se correttamente istituito con atto a data certa anteriore, il TFM consente: Deducibilità per competenza all’impresa; Tassazione separata per l’amministratore (aliquota media IRPEF ultimi 2 anni). È uno degli strumenti più efficaci per trasformare una remunerazione ordinaria in una pianificazione intelligente.





"Se desideri ottimizzare i tuoi risparmi e prendere decisioni finanziarie informate, considera di consultare un consulente finanziario. Un consulente qualificato può aiutarti a pianificare strategie di investimento intelligenti, gestire al meglio il tuo patrimonio e garantire una solida protezione finanziaria. Investire in modo oculato è fondamentale per il successo finanziario a lungo termine. Per approfondire ulteriormente questi argomenti, ricevere consigli personalizzati e rimanere aggiornato sulle ultime tenenze finanziarie, iscriviti alla newsletter. Inoltre, seguimi sui social per accedere a contenuti esclusivi e interagire con la community. La tua prosperità finanziaria è la mia priorità!"

Commenti


Logo BBS master a cui ho partecipato

Fai clic nei loghi e verifica le mie competenze

EDOARDO MATARAZZO

Wealth Manager

© 2024 by Edoardo Matarazzo. 

Logo IVASS  a cui sono iscritto
Logo CF certificato EFPA
Logo ANASF a cui sono iscritto
Logo OCF a cui sono iscritto
bottom of page