ACQUISIZIONI AZIENDALI: Cosa sono e i Buy Out e i Leveraged Buy Out?
- Edoardo Matarazzo
- 16 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Cosa sono i buy out e i Leveraged Buy Out?
Buy Out
Le operazioni di Buy Out nel private equity riguardano l'acquisizione del controllo di un'azienda attraverso un cambiamento significativo nella sua struttura proprietaria. A differenza di altre forme di investimento come Growth Capital o Venture Capital, che generalmente non alterano il controllo della società , i Buy Out comportano l'acquisizione di una quota di maggioranza da parte dell'investitore (come un'operatore di private equity), che collabora strategicamente con il management dell'azienda.
È importante notare che, nonostante l'investitore assuma il controllo azionario, la gestione operativa rimane affidata al team manageriale, che può essere preesistente o nuovo. Questo team è spesso coinvolto a livello azionario per allineare i propri interessi con quelli dell'investitore. Il fondo di private equity, dal canto suo, offre supporto strategico e monitora i risultati.
Esistono diverse tipologie di Buy Out, in base alla composizione della nuova proprietà e alla gestione dell'azienda post-acquisizione:
Management Buy Out (MBO): Il controllo è assunto da un gruppo manageriale interno all'azienda.
Management Buy In (MBI): Il controllo passa a un gruppo manageriale esterno.
Buy In Management Buy Out (BIMBO): Combina elementi di MBO e MBI, con un team manageriale misto.
Employee/Worker Buy Out (EBO/WBO): I dipendenti acquisiscono il controllo dell'azienda.
Family Buy Out (FBO): Il controllo viene assunto da alcuni membri della famiglia imprenditoriale.
Queste operazioni possono anche essere utilizzate per privatizzare aziende pubbliche o per sostenere OPA finalizzate al delisting di una società . È essenziale distinguere tra Buy Out e Leveraged Buy Out (LBO), una tecnica finanziaria che utilizza una leva finanziaria elevata per l'acquisizione. Sebbene molti Buy Out utilizzino la leva, non tutti i Buy Out sono LBO, né tutti gli LBO e BUY OUT rientrano nelle operazioni di private equity.
Che cosa è il Leveraged Buy Out (LBO)?
Il termine LBO (Leveraged Buy Out) si riferisce a un'acquisizione aziendale in cui l'azienda acquisita si ritrova con un livello di indebitamento significativamente maggiore rispetto a prima. Questo tipo di operazione si basa principalmente su capitale di terzi, con un investimento relativamente limitato da parte dell'acquirente. I debiti contratti per l'acquisizione vengono poi rimborsati utilizzando i flussi di cassa generati dall'attività operativa dell'azienda acquisita o attraverso la vendita di sue attività o beni.
Ciò che caratterizza un LBO è la combinazione di due elementi chiave: l'acquisizione dell'azienda (buy out) e la ristrutturazione finanziaria dell'azienda stessa attraverso un aumento del suo indebitamento (leveraged).
Le fasi di un'operazione di leveraged buy out
Nella prima fase di un'operazione LBO, viene costituita una nuova società (newco) da parte di imprenditori o manager, che possono essere interni all'azienda target (LMBO) o provenire da altre aziende (LMBI). Con il supporto di un investitore istituzionale (come un operatore di Private Equity) questi versano una somma a titolo di capitale proprio, che rappresenta solo una piccola parte del capitale necessario per acquisire l'impresa target.
Nella seconda fase, la newco ottiene un finanziamento da uno o più istituti di credito, sufficiente a coprire l'intero costo dell'acquisizione. Nella terza fase, la newco utilizza questa liquidità per completare l'acquisto e successivamente, fase quattro, si fonde con l'azienda target. Il finanziamento ottenuto diventa parte delle passività della società acquisita, risultando in un aumento del suo indebitamento rispetto alla situazione pre-acquisizione.
Questa operazione può riguardare l'acquisto dell'intera azienda o solo di specifici beni, come nel caso di una divisione aziendale o di un ramo d'impresa.
La fase cruciale illustrata in questa immagine, che semplifica un processo complesso e articolato, è quella della ricerca del finanziamento per sostenere l'operazione. In questa fase, il ruolo del private equity è fondamentale, poiché è responsabile di coordinare le diverse fonti di finanziamento e di armonizzarle con le esigenze, spesso contrastanti, delle varie parti coinvolte.
In conclusione, le operazioni di Buy Out e Leveraged Buy Out (LBO) rappresentano strumenti fondamentali nel mondo del private equity, consentendo un cambiamento significativo nella struttura proprietaria e finanziaria di un'azienda. Mentre i Buy Out comportano l'acquisizione di una quota di maggioranza da parte dell'investitore, mantenendo la gestione operativa nelle mani del management, gli LBO aggiungono un ulteriore livello di complessità con l'uso strategico della leva finanziaria per facilitare l'acquisizione.
Queste operazioni, che possono riguardare l'intera azienda o solo specifici asset, richiedono un'accurata pianificazione e coordinamento, soprattutto nella fase cruciale del finanziamento. Il ruolo del private equity è essenziale per garantire che tutte le fonti di finanziamento siano armonizzate con le esigenze delle parti coinvolte, assicurando il successo dell'operazione e il raggiungimento degli obiettivi strategici.





