top of page
  • LinkedIn Icona sociale
  • discussioni
  • edoardomatarazzo_cf
  • Edoardo Matarazzo CF Fb
  • TikTok

INVESTIRE IN OROLOGI DI LUSSO: Opportunità e criticità

  • Immagine del redattore: Edoardo Matarazzo
    Edoardo Matarazzo
  • 20 gen
  • Tempo di lettura: 4 min

Gli orologi di lusso, da sempre simbolo di ingegneria di precisione e design iconico, rappresentano anche un potenziale asset d’investimento. Tuttavia, non tutti i modelli si apprezzano nel tempo, e il mercato presenta dinamiche complesse da comprendere.

Orologio di lusso
Orologio Audermars Piguet prodotto dall'omonima azienda svizzera fondata nel 1875 grazie al lavoro di Jules Louis Audemars ed Edward Suguste Piguet.

Come acquistare e vendere orologi di lusso: canali principali


Prima di analizzare i vantaggi e gli svantaggi di investire in orologi di lusso, è importante comprendere i principali canali attraverso cui è possibile acquistare e vendere questi oggetti dal valore spesso inestimabile.


1. Boutique ufficiali: Le boutique rappresentano il canale più esclusivo ma anche il più complesso. I pezzi migliori vengono frequentemente riservati a clienti abituali o con una lunga relazione con il brand, rendendo difficile per nuovi acquirenti accedere ai modelli più richiesti.

2. Mercato dell’usato: Questo canale, pur essendo più accessibile, presenta spesso prezzi molto elevati per i modelli più ricercati. Tuttavia, è una valida opzione per chi cerca orologi iconici o fuori produzione.

3. Acquisti online: Acquistare orologi online offre la possibilità di confrontare prezzi, esplorare un’ampia selezione e condurre ricerche approfondite. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione a possibili truffe o acquisti a prezzi non vantaggiosi.


Per realizzare un guadagno nel breve termine, è essenziale identificare e acquistare i modelli più popolari, rivendendoli successivamente a un prezzo più alto. Questa strategia, però, presenta un rischio significativo: i brand potrebbero interpretare tali operazioni come speculative, inserendo l’acquirente in una “black list” e limitando i suoi futuri acquisti. Per questo motivo, tale approccio è più adatto a operatori specializzati nel mercato secondario o società di investimento, mentre risulta meno praticabile per i singoli investitori privati.


Cosa influenza il valore di un orologio?


Il valore di un orologio è determinato da una serie di fattori:


Marca: Brand come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet sono simboli di stabilità e prestigio.

Rarità: Edizioni limitate o modelli fuori produzione diventano oggetti di culto.

Innovazione e design: Materiali avanzati e soluzioni tecniche esclusive accrescono il valore.

Domanda e offerta: Il mercato è guidato dall’interesse dei collezionisti e dalla disponibilità dei modelli.

Condizione e autenticità: Un orologio ben mantenuto, con certificazioni originali, conserva il valore meglio.


Nonostante questi elementi, molti orologi non si apprezzano significativamente nel tempo. La vasta offerta, la mancanza di unicità e la fluttuazione della domanda possono portare a una stagnazione o addirittura a una perdita di valore.


Quali sono le opportunità che riserva questo tipo di investimento?


Gli orologi di lusso offrono alcune opportunità interessanti:


1. Apprezzamento del valore: Alcuni modelli storici e rari si rivalutano nel lungo termine (10 anni e oltre). Marchi come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet hanno una solida reputazione di crescita del valore.

2. Diversificazione: Integrare orologi di lusso in un portafoglio può rappresentare una ulteriore forma di diversificazione rispetto agli asset più tradizionali come: azioni, obbligazioni e immobili.

3. Mercato secondario sviluppato: La crescente domanda di orologi usati facilita la rivendita, sebbene con tempi e margini variabili.

4. Beni tangibili: A differenza di asset finanziari, un orologio è fisico e può offrire un senso di sicurezza psicologica.


Quali sono le criticità che riserva questo tipo di investimento?


Nonostante le potenzialità, investire in orologi di lusso presenta diverse criticità che è bene tenere a mente prima di cimentarsi in un acquisto all'unico scopo di investimento.


Illiquidità: Rivendere un orologio può richiedere tempo, soprattutto a un prezzo ottimale.

Volatilità: Anche i modelli più apprezzati possono perdere valore in presenza di variazioni nella domanda o nel contesto economico.

Mancanza di rendimento: A differenza di azioni o obbligazioni, un orologio non genera flussi di reddito passivo.

Rischi di autenticità: La presenza di falsi rende essenziale acquistare da fonti affidabili e competenti.

Costi di manutenzione: Riparazioni e revisioni periodiche sono necessarie per mantenere il valore dell’orologio e possono risultare onerose. Lucidare il metallo, ad esempio, può compromettere il valore.


Performance di mercato: attenzione ai falsi miti


Sebbene alcuni orologi abbiano registrato crescite straordinarie negli ultimi anni, questi successi non rappresentano la norma del mercato. Come avviene nel mondo azionario con aziende leader, solo pochi modelli riescono a distinguersi, mentre molti altri restano in ombra o non offrono rendimenti significativi.


Andamento del mercato degli orologi di lusso
Andamento del mercato complessivo ultimi 3 anni secondo l'indice Chrono Pluse
Andamento del mercato degli orologi di lusso
Guardiamo sempre il lungo termine: andamento del mercato ultimi 5 anni. Sebbene il rendimento sia positivo ci sono asset class molto più remunerative in archi temporali di queste dimensioni.

Conclusione


Investire in orologi di lusso può rappresentare un’interessante opportunità, ma richiede una conoscenza approfondita, un’attenta analisi e un approccio pragmatico. Solo modelli specifici, caratterizzati da rarità, innovazione e forte domanda, sono in grado di apprezzarsi significativamente nel tempo. Tuttavia, le criticità del mercato, come l’illiquidità e l’assenza di rendimenti passivi, rendono questo tipo di investimento più adatto a collezionisti appassionati o esperti del settore, piuttosto che a investitori in cerca di guadagni rapidi.

Per evitare delusioni e massimizzare il potenziale valore, è essenziale approcciare il mercato con cautela. Il consiglio migliore? Acquistate orologi di lusso per il piacere della loro bellezza e artigianalità. Se, nel tempo, si rivelassero anche investimenti redditizi, potrete valutare di venderli, ma anche in questo caso è sempre opportuno consultare un esperto del settore.





"Se desideri ottimizzare i tuoi risparmi e prendere decisioni finanziarie informate, considera di consultare un consulente finanziario. Un consulente qualificato può aiutarti a pianificare strategie di investimento intelligenti, gestire al meglio il tuo patrimonio e garantire una solida protezione finanziaria. Investire in modo oculato è fondamentale per il successo finanziario a lungo termine. Per approfondire ulteriormente questi argomenti, ricevere consigli personalizzati e rimanere aggiornato sulle ultime tenenze finanziarie, iscriviti alla newsletter. Inoltre, seguimi sui social per accedere a contenuti esclusivi e interagire con la community. La tua prosperità finanziaria è la mia priorità!"

Comments


Logo BBS master a cui ho partecipato

Fai clic nei loghi e verifica le mie competenze

EDOARDO MATARAZZO

Wealth Manager

© 2024 by Edoardo Matarazzo. 

Logo IVASS  a cui sono iscritto
Logo CF certificato EFPA
Logo ANASF a cui sono iscritto
Logo OCF a cui sono iscritto
bottom of page