Chi sono gli attori del Venture Capital?
- Edoardo Matarazzo

- 18 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Come discusso in un precedente articolo (clicca qui per visualizzarlo), l Venture Capital consiste nell'apporto di capitale a società emergenti con un elevato potenziale di crescita, generalmente attive in settori ad alto contenuto innovativo e tecnologico. Numerosi sono gli operatori che possono intervenire direttamente nella crescita di queste imprese, e in questo articolo li esamineremo nel dettaglio.
Venture Capitalists
In questa categoria rientrano i soggetti istituzionali che, in modo specializzato, strutturato e continuativo, investono nel capitale di rischio di imprese nelle prime fasi della loro esistenza, adottando modelli, logiche e strutture organizzative di riferimento.
Il processo di investimento si articola in diverse fasi, tra cui:
Raccolta dei fondi
Scouting e analisi delle opportunità di investimento
Selezione delle migliori opportunità
Investimento (finanziamento per l'impresa target)
Creazione di valore nel medio/lungo periodo
Disinvestimento attraverso una strategia di uscita (exit strategy) mirata a preservare il valore generato nell'impresa target.
In generale, i Venture Capitalists promuovono e gestiscono fondi che possono variare notevolmente in termini di specializzazione, a seconda del focus dell'investimento. Questa specializzazione può riguardare sia il settore di interesse che la fase di sviluppo dell'impresa. I fondi possono essere suddivisi in specifici stadi, come Seed Capital, Early Stage e Later Stage, ognuno dei quali risponde a esigenze diverse a seconda del momento in cui si trova l'impresa.
È utile ricordare che i Venture Capitalists, così come altri operatori dei mercati privati, non si limitano a fornire capitali, ma apportano anche un insieme di competenze. Queste includono, ad esempio, la pianificazione strategica e finanziaria oltre che la condivisione di un vasto network di contatti, elementi fondamentali per sostenere la crescita e il successo delle imprese in cui investono.
I Business Angels
I Business Angels sono investitori "informali", generalmente persone fisiche, che forniscono capitali e competenze gestionali alle imprese nelle prime fasi di sviluppo, come le start-up. Vengono definiti "informali" poiché non operano all'interno di un quadro normativo specifico; la loro attività nasce spontaneamente. Per darne una descrizione figurativa, possiamo affermare che i Business Angels sono spesso ex imprenditori, manager in attività o in pensione e liberi professionisti.
Incubatori - Acceleratori di impresa.
Modello che prende forma in America, Si tratta di istituzioni che interagiscono con potenziali soggetti investitori, offrendo servizi e risorse finanziarie allo scopo di favorire e sostenere le l'avvio di nuove forme di impresa. L'accelerazione viene sviluppata attraverso percorsi e programmi dedicati, organizzati sia da incubatori che da acceleratori di impresa.
Tali operatori possono essere sia orientati al profitto che non, nel primo primo caso soggetti prevalentemente di natura privata mentre nel secondo rientrano per lo più operatori pubblici.
Il Crowdfunding:
Il Crowdfunding è una forma di finanziamento relativamente recente, che merita un approfondimento specifico (clicca qui per leggere l'articolo dedicato). In questo contesto, ci limitiamo a spiegare che il termine "Crowdfunding" significa letteralmente "finanziamento della folla" e indica il finanziamento delle imprese da parte di un ampio numero di persone coinvolte. Si tratta tipicamente di microinvestimenti (finanziamenti per le imprese target) effettuati in società non quotate, tramite l'utilizzo di piattaforme web.
In questo contesto possiamo anche inserire altre due attività di investimento a supporto della fase inziale di un impresa:
Il CVC: Corporate Venture Capital: L'associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI) definisce come " L'attività di investimento in società ad alto potenziale innovativo e di crescita promossa da aziende medie e grandi direttamente tramite l'investimento nel capitale attraverso veicoli o foni (fondi di venture capital) che condividono la strategia di investimento dell'azienda.
Fondi di Technology Transfer: intervengono per trasferire la capacità di traslare da un laboratorio di ricerca universitario al mercato un prodotto finito.
In questo articolo sono state riassunte le principali tipologie di operatori attivi nel settore del Venture Capital. Il Venture Capital si colloca nell'ambito della finanza alternativa, rappresentando non solo un'opzione complementare al tradizionale canale bancario, ma in molti casi, l'unica strada percorribile per sostenere specifiche idee imprenditoriali. Inoltre, il Venture Capital costituisce una classe di investimento alternativa per i tuoi risparmi, ideale da inserire all'interno di portafogli diversificati, offrendo opportunità uniche per investitori alla ricerca di nuove frontiere di crescita e innovazione.
"Se desideri ottimizzare i tuoi risparmi e prendere decisioni finanziarie informate, considera di consultare un consulente finanziario. Un consulente qualificato può aiutarti a pianificare strategie di investimento intelligenti, gestire al meglio il tuo patrimonio e garantire una solida protezione finanziaria. Investire in modo oculato è fondamentale per il successo finanziario a lungo termine. Per approfondire ulteriormente questi argomenti, ricevere consigli personalizzati e rimanere aggiornato sulle ultime tenenze finanziarie, iscriviti alla newsletter. Inoltre, seguimi sui social per accedere a contenuti esclusivi e interagire con la community. La tua prosperità finanziaria è la mia priorità!"









Commenti