top of page
  • LinkedIn Icona sociale
  • discussioni
  • edoardomatarazzo_cf
  • Edoardo Matarazzo CF Fb
  • TikTok

“Meglio solo o ben accompagnato?” – I numeri (e gli errori) che spiegano perché la consulenza batte l'investimento fai-da-te

  • Immagine del redattore: Edoardo Matarazzo
    Edoardo Matarazzo
  • 8 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

consulenza fai da te

Chi gestisce da sé i propri risparmi parte spesso da un ragionamento semplice: «posso comprare gli stessi ETF di un consulente e risparmiare oltre l'uno percento di onorario».

Ma i numeri raccolti da tre ricerche indipendenti raccontano un’altra storia.


Il verdetto degli studi internazionali


  • Vanguard “Advisor’s Alpha” 2025 stima che una buona consulenza aggiunga fino a 3 punti percentuali di rendimento netto all’anno rispetto all'investimento fai da te. (Fonte)

    differenziale consulenza fai da te
  • Russell “Value of an Advisor” 2025 quantifica il beneficio medio in 4,87 punti grazie a asset-allocation su misura, coaching emotivo, ottimizzazione fiscale e ribilanciamento. (Fonte)

  • Dall’altra parte, Morningstar “Mind the Gap” 2024 rileva che il risparmiatore perde 1,1 punti l’anno rispetto ai fondi che già possiede, per via di acquisti e vendite fuori tempo. (Fonte)


Che cosa sabota l'investimento fai da te?


  1. Market timing – vendere in panico e ricomprare tardi.

  2. Performance chasing – rincorrere i fondi “che hanno già corso”.

  3. Sovra-concentrazione - su pochi titoli o sul mercato domestico (home-bias).

  4. Over-trading – molte operazioni = più costi e tasse.

  5. Mancato ribilanciamento – il profilo di rischio cambia di nascosto.


Market timing e performance chasing spiegano gran parte del gap di 1-5 punti annui: sono reazioni emotive a rialzi e ribassi. Il consulente, agendo da “coach comportamentale”, blocca l’impulso a vendere nel momento peggiore e ripristina l’equilibrio del portafoglio (rebalancing = riportare le percentuali di azioni e obbligazioni ai pesi stabiliti all’inizio).


Perché la parcella vale il suo peso


Il famoso 1 % di fee non compra solo la scelta dei prodotti, ma:


  • Asset allocation adatta agli obiettivi (+ 0,6% anno).

  • Disciplina emotiva nei momenti di stress (+1,5-2% anno).

  • Efficienza fiscale su TFR, plusvalenze e successione (+ 0,5%).

  • Ribilanciamenti sistematici (+ 0,3%).


Glossario lampo (senza paroloni)


  • Alpha : extra-rendimento ottenuto rispetto al mercato di riferimento. In questo caso rispetto al fai da te.

  • Asset allocation : come dividi il capitale fra azioni, obbligazioni, liquidità, ecc.

  • Rebalancing : vendere ciò che è salito troppo e comprare ciò che è rimasto indietro per tornare al mix iniziale.

  • Gap comportamentale : differenza fra rendimento dei fondi e rendimento che l’investitore ottiene davvero perché “entra-esce” nei momenti sbagliati.


Morale (e invito all’azione)


Gestire da soli non è un peccato, ma richiede tempo, sangue freddo e competenze su mercati, tasse e psicologia. Le ricerche mostrano che pagare una parcella può trasformarsi in 3-5 % di rendimento netto, cancellando i costi nascosti degli errori emotivi. Se vuoi scoprire quanta “alpha comportamentale” stai lasciando sul tavolo, scrivimi: il check-up del portafoglio è gratuito e potrebbe valere molto di più della chiacchierata.



Le informazioni hanno finalità divulgative e non costituiscono consulenza personalizzata. Ogni decisione d’investimento deve tenere conto di obiettivi, orizzonte temporale e tolleranza al rischio.



Commenti


Logo BBS master a cui ho partecipato

Fai clic nei loghi e verifica le mie competenze

EDOARDO MATARAZZO

Wealth Manager

© 2024 by Edoardo Matarazzo. 

Logo IVASS  a cui sono iscritto
Logo CF certificato EFPA
Logo ANASF a cui sono iscritto
Logo OCF a cui sono iscritto
bottom of page